Sport
Sport
Nella Tenuta potete trascorrere vacanze rilassanti o travolgenti, ma anche vacanze sportive: per gli amanti delle escursioni trekking e con mountain bike, il territorio circostante la tenuta è un vero e proprio paradiso.
Percorsi da vivere tutti d’un fiato, ammirando gli splendidi paesaggi e le maestose testimonianze storico-artistiche dei luoghi che caratterizzano questa meravigliosa zona laziale.
Scoprite allora tutti gli itinerari e tutti i pacchetti che Tenuta Esdra vi mette a disposizione per trascorrere vacanze sportive e culturali allo stesso tempo e vivere un’esperienza indimenticabile.
In collaborazione con l’istruttrice di yoga e meditazione Fabiola Di Russo del Centro “Yoga Theya”
Hatha Yoga all’aperto e passeggiata meditativa
Scopri i benefici dello yoga nel rilassante giardino della Tenuta e a bordo piscina.
Praticare lo yoga all’aperto vuol dire connettersi con la natura.
Salutare il sole, respirare con il vento, sdraiarsi sulla terra, creare con il corpo la figura di un albero o imitare il volo di un uccello evocano un senso di armonia e di connessione profonda con la natura, che amplificano i benefici di questa antica disciplina.
Un momento di benessere, mirato sia al corpo che alla mente, con una particolare attenzione alla respirazione, movimento, flessibilità e
rilassamento.
Quando?
Su prenotazione le mattine del Mercoledì, Giovedì, Sabato o Domenica.
Chiedi maggiori informazioni alla reception.
Un percorso né lungo né difficoltoso, da affrontare in bici trekking o mountain bike praticamente da tutti; pedalando si passerà per “Mola della Terra”, vecchio mulino in pietra, per poi arrivare in Contrada Monticelli e ammirare la chiesa di Santa Maria Maggiore, dedicata alla Madonna della Valle che viene qui festeggiate la prima domenica di maggio. Proseguendo, poi, si arriva alla caratteristica collina di Montevetro, così chiamato per il suo aspetto carsico e privo di vegetazione che la rende pulita, “come un vetro”. Costeggiando poi il rio Quesa, si arriva a S. Oliva per ammirare boschi con grotte carsiche, sorgenti e corsi d’acqua.
Ideale per chi ama la mountain bike ed è in possesso di una minima preparazione atletica, il percorso si snoda attraverso salite, inizialmente asfaltate, che conducono al Colle della Menolae al Monte della Comune. Ampi sentieri si aprono poi, per chi intende svariare con la propria bicicletta e ha fiducia nei propri mezzi fisici e tecnici. Anche nel tragitto che riporta verso la tenuta è possibile incorrere a un sentiero molto particolare, che si raccomanda tuttavia a chi ha dimestichezza con la mountain bike.
Un itinerario percorribile totalmente su strade asfaltate, e quindi adatto a ogni bicicletta; il cuore del percorso sono le testimonianze medievali del territorio circostante: si parte dalla tenuta in direzione Pontecorvo, centro fluviale sul Liri già abitato in era paleolitica e che prende il nome dalla particolare forma del ponte del villaggio antico; dopo una visita alla Cattedrale di San Bartolomeo, si passa ad Aquino (città di San Tommaso) e densa di musei, chiese e scavi archeologici. Percorrendo le sponde del torrente Capo d’Acqua, poi, una salita conduce a Castocielo, il cui nome in latino significa “Accampamento del Cielo” e che coi suoi resti del castello permette di ammirare non solo un pezzo di storia ma anche una vista mozzafiato sulla mezza valle del Liri. Proseguendo verso l’alto, inoltre, si arriva sulle pendici del monte Asprano denso di falesie (dove si pratica l’arrampicata sportiva) e chiese, per poi trovarsi a Roccasecca (col Castello dei Conti di Aquino e il parco archeologico). Andando verso la discesa, infine, è possibile incontrare le Gole del Melfa e in generale la località di Melfi, anch’essa densa di storia.
Riservato a chi ha una buona esperienza e preparazione in tema di mountain bike, il percorso prevede l’attraversamento del Parco Regionale dei Monti Aurunci fino ad arrivare sulla cima del Redentore, alta ben 1252 metri. Le varie strade e stradine vi condurranno ad ammirare oltre 40 orme di dinosauro in località San Martino, per poi proseguire nella piana e arrivare alla forcella di Fraile. Da qui, percorso non facile, sarà poi possibile avviarsi verso la cima del Redentore, una cupola rocciosa dove è presente la statua del Cristo. Affacciata sul Golfo di Gaeta, l’altura permette di ammirare un panorama da sogno che presenta una varietà grandiosa di elementi naturali, dal Vesuvio al promontorio del Circeo. Durante la discesa si incontrano la Sella Sola (dove si può ammirare l’Eremo di San Michele Arcangelo) e il rifugio Pornito, con un sentiero tra i più affascinanti. Dopo una visita anche al borgo di Esperia, si tornerà in tenuta.
Quasi 60 km, una pedalata verso aree di grande interesse storico e culturale: questo itinerario vi porterà, tra strade asfaltate e non, verso le pendici di Montecassino e i tratturi protagonisti della seconda guerra mondiale: essi, infatti, furono fondamentali per le truppe tedesche ed alleate. Vi dice nulla la “Linea Gustav”? Un percorso impegnativo, che è possibile anche effettuare in parte con la macchina fino a Cassino per poi proseguire con l’escursione. Si potranno ammirare opere e testimonianze storiche come l’Anfiteatro Romano e il castello di Cassino, la Rocca Janula, il cimitero militare polacco, il Monte Calvario, la “Cavendish Road” e molto altro.
Pronto per mettere la tua passione per lo sport al servizio di quella per i viaggi e le scoperte? Grazie a Tenuta Esdra puoi farlo come mai prima d’ora: prenota le tue vacanze sportive scegliendo il pacchetto che più corrisponde alle tue esigenze!
*è necessario prenotare con almeno 1 giorno di anticipo.